Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Ferdinando Delfrate
Data di nascita
1920
Sesso
m
Luogo di nascita
Chiari
Livello di scolarizzazione
Diploma scuola media inferiore
Mestiere/Professione
Pensionato
Diario
Consistenza
pp. 71
Natura del testo
Dattiloscritto: 2 Originale dattiloscritto: 1 Allegati
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1949 Fine presunta: 1980-1989
Estremi cronologici
1925 -1945
Provenienza geografica
Brescia/provincia
Soggetti
Armistizio dell'8 settembre <1943> Battaglie Bombardamenti Caduti Guerra mondiale 1939-1945 Marcia Militari Sicurezza pubblica
Parole chiave
Armistizio
Luoghi del racconto
Brescia Brescia/provincia Chiari Messina Messina/provincia Naso Patti Pavia Sicilia Torino Verona
Crediti immagine di copertina
Ferdinando Delfrate

Ferdinando Delfrate

Alce-Alce-Alce Allarme da sbarco

Alce-Alce-Alce Allarme da sbarco
Ferdinando Delfrate

Sinossi

"Alce, Alce, Alce" è il messaggio che annuncia via radio lo sbarco alleato in Sicilia. 

A intercettarlo è Ferdinando, telescriventista del genio militare di stanza a Messina. Attraverso le pagine del suo diario, Ferdinando ricostruisce quei giorni concitati: la fuga in Calabria, il caos dell’armistizio dell’8 settembre, il lungo viaggio verso casa e infine il ritorno a Brescia.