Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Ada Vita
Data di nascita
1924
Sesso
f
Luogo di nascita
Milano
Livello di scolarizzazione
Laurea
Mestiere/Professione
Lavoro presso Corpo d'Armata (Ministero della difesa)
Diario
Consistenza
pp. 155
Natura del testo
Dattiloscritto: 8
Tempo della scrittura
1942 -1945
Estremi cronologici
1942 -1945
Provenienza geografica
Milano
Soggetti
Alimenti Amicizia Bombardamenti Bombe Cinema Famiglie Fascismo Film Generi alimentari Giovinezza Guerra mondiale 1939-1945 Impiegati Lavoro Partigiani Periodo post-bellico Prezzi Reduci di guerra Sfollati Stipendi Treni Viaggi
Parole chiave
Dopoguerra Fame Pippo Rifugi Scrittura giovanile Sfollamento
Luoghi del racconto
Bolzano Cittadella di Viarago Napoli Trento/provincia

Ada Vita

Il mio segreto diario di guerra

Una diciottenne racconta la guerra a Bolzano, in particolare la difficile condizione di una città di lingua tedesca che, dopo l'armistizio, si trova a fronteggiare i tedeschi come nemici.

Sinossi

Ada vive a Bolzano e durante la guerra ha diciotto anni. Tiene un diario nel quale racconta le difficoltà quotidiane: la paura, la fame, i bombardamenti e la disperazione di una città di lingua tedesca costretta a fare i conti, subito dopo l'armistizio, con la presenza dei tedeschi come nemici. Con il passare del tempo, il diario lascia spazio a un fitto scambio epistolare con la sua famiglia, segnato dalla separazione dovuta allo sfollamento. Le lettere riflettono la distanza fisica e l’ansia di un periodo drammatico. Il racconto si conclude con una riflessione sugli ultimi giorni di guerra e sulle prime fasi del dopoguerra, tutte vissute tra le strade di una Bolzano segnata dai conflitti.