Scheda di dettaglio
Sadou Thierno Sow
La forza dei sogni
Un bambino guineano lascia il proprio Paese alla ricerca di una vita migliore e dopo essere arrivato in Libia si imbarca per l'Italia. Attualmente vive in Campania e frequenta la scuola media.
Estratti Diario: 5
Vai agli estrattiSinossi
Thierno Sadou arriva in Italia da solo nel 2017, a soli 13 anni. È nato in Guinea nel gennaio 2004. Figlio unico, nel suo Paese d’origine frequenta la scuola fino al 2014, anno in cui il padre muore e iniziano per Thierno e sua madre difficili problemi economici. Thierno capisce molto presto che in Guinea non ha altre possibilità se non quella di un lavoro duro e faticoso, in con- dizioni spesso inumane e senza alcuna possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita. Prende una decisione drastica: partire da solo, a 10 anni, senza avvisare la madre, perché non riuscirebbe ad accettare il dolore del distacco. Le tappe del viaggio che lo porterà in Italia sono molte e in ognuna si ferma qualche mese per lavorare e ricavare il denaro necessario a un altro spostamento. Prima la capitale della Guinea, Conakry, poi quella del Mali, Bamakò; da qui attraversa il Sahara nigeriano fino ad Agadez, crocevia della principale rotta migratoria dell’Africa subsahariana, e si dirige verso l’Algeria, dove rimane 6 mesi e da cui fugge dopo aver sperimentato il razzismo verso gli africani provenienti dall’Africa subsahariana. La meta è la Libia, la costa del Mediterraneo, per affrontare il rischio del viaggio in mare verso l’Europa. In una notte dell’autunno 2016 salpa con altri compagni; la tra- versata è tragica e vengono tratti in salvo da una nave con bandiera norvegese che li trasporta a Palermo. Thierno viene accolto in una struttura in Sicilia e finalmente telefona alla madre: “ero senza parole, non riuscivo a crederci che era la voce di mamma mi lascio far andare dai brividi”. Presto viene trasferito a Polla, in Calabria, dove frequenta la scuola media, fino al diploma, che consegue con attimi voti. Attualmente prosegue gli studi, con il sogno “di poter riabbracciare mia mamma un giorno, ritrovare i miei cari amici che ho lasciato, e tornare in Africa da grande”.
La storia di Thierno Sadou è stata presentata all'interno dell'antologia dei racconti finalisti del concorso "DIMMI, Diari Multimediali Migranti 2018", pubblicata da Terre di mezzo nel 2019 con il titolo "Se il mare finisce". A cura di Alessandro Triulzi. Postfazione di Cristina Ubah Ali Farah. Testi di Thierno Sadou Sow, Loredana Damian, Karamoko Fofana, Rijkard, Clementine Pacmogda, Madassa Traorè, Fernanda Gonzalez, Ametula Mohamed Ahmed, Franky Kuete, Bakary Jobe, Migrante.