Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Vittoria Boni, Leda Casalini, Lydia Cristina, Wanda Doniselli
Data di nascita
1916
Sesso
f
Luogo di nascita
La Spezia
Livello di scolarizzazione
Laurea
Diario
Consistenza
pp. 914
Natura del testo
Dattiloscritto: 5 Fotografie
Tempo della scrittura
1933 -1970
Estremi cronologici
1933 -1970
Provenienza geografica
La Spezia; Roma
Soggetti
Adolescenti Amicizia Amore Cinema Educazione fascista Famiglie Fascismo Giovinezza Infanzia Lavoro Scuole Università Vacanze estive
Parole chiave
Scrittura giovanile
Luoghi del racconto
Roma

Vittoria Boni, Leda Casalini, Lydia Cristina, Wanda Doniselli

Noi quattro a scuola e altrove

Quattro ragazze romane frequentano insieme ragioneria negli anni '30, diventano amiche inseparabili e tengono un diario collettivo per annotare quotidianamente le loro esperienze.

Noi quattro a scuola e altrove

Sinossi

“Cacridobò” è il soprannome scelto da quattro ragazze romane che, nel 1933, frequentano insieme la scuola di ragioneria. Unite da un’amicizia destinata a resistere al tempo, decidono di tenere un diario collettivo, scrivendo a turno, giorno dopo giorno, tutto ciò che vivono e osservano. Le loro voci si intrecciano sullo sfondo di un’Italia attraversata da fermenti e paure, negli anni drammatici delle conquiste coloniali di Mussolini, vissuti con un misto di curiosità, dubbio e sospetto.