Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Claudio Cimarosti
Data di nascita
1937
Sesso
m
Luogo di nascita
Milano
Livello di scolarizzazione
Diploma scuola media superiore
Mestiere/Professione
Pensionato
Diario
Consistenza
pp. 147
Natura del testo
Dattiloscritto: 2
Tempo della scrittura
2001 -2006
Estremi cronologici
1943 -2001
Provenienza geografica
Milano
Soggetti
Amicizia Amore Bombardamenti Cancro Emigrazione Famiglie Fidanzamento Figli Folclore Giovinezza Gravidanza Guerra mondiale 1939-1945 Industria elettronica Infanzia Introspezione Lavoro Lutto Malattie Matrimonio Periodo post-bellico Pesca Scuole Servizio militare Sfollati Telepatia Ufficiali Usanze Vacanze Viaggi
Parole chiave
Anni Cinquanta Anni Sessanta Dopoguerra Liberazione Naia Sfollamento
Luoghi del racconto
Anversa Arabia Saudita Azzano Belgio Canada Como/provincia Inghilterra Jubail Milano Reading Toronto Verona
Crediti immagine di copertina
Claudio Cimarosti bambino

Claudio Cimarosti

Quello che desidero da Claudio...

Un pensionato ripercorre la propria vita e si sofferma sulla Liberazione di Milano, che ha vissuto da bambino.

Quello che desidero da Claudio...
Claudio Cimarosti bambino

Sinossi

Claudio, ormai pensionato, ripercorre la sua vita nelle pagine di una testimonianza che scrive per poter parlare con la moglie, scomparsa pochi anni prima. Claudio si rivolge alla sua Armanda e pagina dopo pagina ritraccia la loro vita comune, ma anche gli anni trascorsi prima di conoscersi e, in particolare, l'infanzia, che Claudio vive a Milano negli anni della guerra e della successiva Liberazione, e della quale Claudio conserva un ricordo indelebile: il 29 aprile del '45 Claudio ha solo otto anni e il padre lo porta a vedere i corpi di Benito Mussolini, Clara Petacci e degli altri gerarchi fascisti esposti in Piazzale Loreto.