Scheda di dettaglio
Sinossi
Liliia nasce in Ucraina sotto l’URSS e cresce a Černivci e nella sua testimonianza racconta un’infanzia serena, vicina alla natura, fatta di piccole felicità quotidiane e condivisa con la sua numerosa famiglia. Liliia rcorda con affetto la scuola elementare e gli anni in cui studiava con passione, mentre il disastro di Černobyl segna la sua memoria di bambina. A ventotto anni perde il padre, l’anno successivo le viene diagnosticato un raro tumore del nervo facciale. Combatte, resiste, continua a studiare. Otto anni dopo, mentre vive in Italia, a Trieste, la perdita della madre la colpisce profondamente e crea in lei un grande vuoto, ma non spegne il suo desiderio di costruire il proprio futuro. Liliia non smette mai di sognare, di volere di più, di cercare nuove opportunità nel lavoro e nello studio. La sua è una storia di forza e determinazione, dove il dolore e la rinascita si intrecciano in un cammino inarrestabile.
 
La memoria di Liliaa fa parte del progetto DiMMi, Diari Multimediali Migranti, e ha partecipato al concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche dei cittadini stranieri.