Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Saverio Tutino
Data di nascita
1923
Sesso
m
Luogo di nascita
Milano
Livello di scolarizzazione
Frequenza universitari
Mestiere/Professione
Giornalista. Fondatore dell'Archivio Diaristico Nazionale
Diario
Consistenza
84 p.
Natura del testo
Originale autografo: 1 Fotocopia originale: 2 Allegati
Tempo della scrittura
1944 -1947
Estremi cronologici
1944 -1947
Provenienza geografica
Milano
Soggetti
Antifascismo Antifascisti Combattimento Comunismo Cultura Elezioni Elezioni politiche Fascisti Giornalismo Giornalisti Guerra mondiale 1939-1945 Introspezione Lavoro Letteratura Militari tedeschi Partigiani Politica Rastrellamenti Resistenza
Parole chiave
Brigate partigiane Partito comunista italiano Repubblica sociale italiana
Luoghi del racconto
Andrate Aosta/provincia Biella Biella/provincia Cogne Cossano Canavese Ivrea Torino/provincia Torrazzo

Saverio Tutino

[...] Cerco sempre di sviscerare le cause

Le pagine scritte da Saverio Tutino, fondatore dell'Archivio dei Diari, quando era un giovane partigiano.

[...] Cerco sempre di sviscerare le cause

Sinossi

Queste pagine portano la firma di un giovane partigiano milanese, Saverio Tutino, che diventerà il fondatore del nostro Archivio. Nel suo diario da partigiano annota le giornate di lotta contro il nazifascismo: il legame con i compagni, la tensione costante tra rastrellamenti, allarmi e combattimenti, e la speranza che culmina nella vittoria finale. Con la fine del conflitto, la sua scrittura si sposta sull'immediato dopoguerra, affrontando la necessità di ricostruire non solo il Paese, ma anche la vita civile. Le sue riflessioni sull'attualità, sul futuro e sull'importanza degli ideali si intrecciano con la sua attività giornalistica, offrendo un profondo spunto di riflessione sulla condizione dell'Italia del dopoguerra e sui valori che ne determineranno lo sviluppo.