Scheda di dettaglio
Brandon Michael Cleverly Breen
Cronache di un padovano insolito
Un giovane statunitense che ha scelto l'Italia per frequentare l'Università si stabilisce a Padova, dove si ambienta velocemente anche grazie a una buona conoscenza della lingua italiana, che ha studiato fin da piccolo. Tra studio, amicizie e amore affronta anche momenti complicati, denuncia le difficoltà che incontrano gli stranieri a causa del razzismo e dice di sentirsi sia italiano sia americano.
Estratti Diario: 5
Vai agli estrattiSinossi
Brandon, nato a Boston nel 1994, ha scelto l’Italia come sua seconda casa. Dopo un anno di studio a Padova nel 2013-2014, si è stabilito definitivamente nella città veneta nel 2017 per frequentare l’università. La sua conoscenza della lingua italiana, studiata a Boston, fin da piccolo, gli ha permesso di integrarsi rapidamente tra studio, nuove amicizie e amore.
Si è laureato con una tesi sulla letteratura italiana postcoloniale all’Università di Padova e ora è all’ultimo anno del dottorato di ricerca all’Università di Cagliari, dove studia la letteratura della diaspora etiope, con un focus sugli autori etiopi-americani. Nonostante Brandon si senta profondamente legato a entrambi i suoi mondi - americano di nascita, italiano di adozione - la sua testimonianza denuncia momenti difficili legati al razzismo subito in Italia. 
 
La storia di Brandon è stata presentata all'interno dell'antologia dei racconti finalisti del concorso "DIMMI, Diari Multimediali Migranti 2022", pubblicata da Terre di mezzo nel 2023 con il titolo "Il diritto di salvarsi". A cura di Natalia Cangi, Alessandro Triulzi. Prefazione di Annalisa Camilli, postfazione di Alba Maria Ospina. Testi di Khayam Ali, Trésor Patrick Dominique Bikei, Dolores Blasco Rodi, Brandon Michael Cleverly Breen, Ndeye Mariéme Fall, Zakia Jafari, Maniijeh Moshtagh Khorasani, Maria Pia Lazo Hernandez, Justin Magloire Mbouna, Giovana Mirabelli Guaragna, Ibrahim Ndiaye, Madiana Nuredini, Yvette Nadine Samnick, Ntigui, Mihaela Šuman, Laura R. Takacs.