Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Autore

Marcello Rodinò di Miglione

Anno

1940 -1989

Luogo

Napoli

Tempo di lettura

2 minuti

Giornale di bordo

la folla è entusiasta, ben montata da 20 giorni di martirio e di sopraffazione tedesca;

Venerdì 1 Ottobre 1943

[...] Mentre salivamo per Chiaia, abbiamo appreso che il primo carro armato (!) inglese era giunto in p.za Plebiscito: infatti, poco dopo, abbiamo assistito all'arrivo del primo reparto inglese, comandato da un colonnello, che subito si è re­cato in Prefettura; gran folla si è im­mediatamente radunata in piazza, acclamando all'ufficiale inglese che si è affacciato al bal­cone, agitando le mani levate e unite in segno di saluto; la folla è entusiasta, ben montata da 20 giorni di martirio e di sopraffazione tedesca; tutti i carri armati sono circondati da infiniti curiosi; i soldati sono molto stanchi. Mi allon­tano per andare alla Società ed all'imbocco di Toledo vedo un fuggi-fuggi: vengono i tedeschi, vengono i tedeschi da Capodimonte! Si urla da va­rie parti, e la gente fugge nei vicoli; cerco di spiegare ai più vicini che è un panico assurdo, ma la maggioranza segue la via della prudenza. Dopo una sosta di mezz'ora in ufficio, ritorno in P.za; L'affollamento attorno ai carri armati in­glesi, cui se ne sono aggiunti alcuni americani, continua; dovunque è grande agitazione: in p.za Municipio alcuni generali italiani, rimessisi ora in circolazione, sono insultati e malmenati dalla folla inferocita per il loro comportamento dopo l'armistizio.

Alla “Campania”, a via Roma, dove mi reco verso l'una, sono sorpreso da un breve, ma fastidioso attacco di aerei tedeschi, i quali sganciano va­rie bombe sulla città; contemporaneamente da Capodimonte, dove pare che ancora vi sia qual­che carro armato e qualche mortaio tedesco, si spara sulla città ed un colpo cade su di una "fila" al Museo, presso via Broggia, uccidendo o ferendo una quarantina di persone. [Delle bombe di aerei, una cade presso Via Bisignano, a vico Belledonne, dove da non più di dieci minuti Maria e Luisa erano andate via (!)].

[...]

Continuano a giungere truppe angloamericane ed è anche già venuto un capitano della sezione politica: i primi contatti con le autorità e i partiti italiani sono ottimi; molti ufficiali americani parlano bene l'italiano e molti dei soldati sono italoamericano.

Oggi sono state tolte le cassette di dinamite da dentro al Parco ed il fabbricato è stato sal­vato dalla tri­ste sorte subita da tutti gli al­berghi di Napoli

Secondo le ultime notizie, gli angloamericani sarebbero sbarcati dopo il Volturno per as­salire alle spalle i tedeschi che preparano una resistenza su quel fiume. Speriamo sia vero!.