Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Maria Pia Lazo Hernandez
Data di nascita
1995
Sesso
f
Luogo di nascita
Lima, Perù
Livello di scolarizzazione
Diploma scuola media superiore
Mestiere/Professione
Colf - badante
Diario
Consistenza
5 p.
Natura del testo
Formato Digitale: 1 Dattiloscritto: 2
Tempo della scrittura
2022 -2022
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010 Fine: 2022
Provenienza geografica
Perù
Soggetti
Badanti Coronavirus COVID-19 Emigrati Emigrazione Epidemie Famiglie Immigrati Immigrati ispano-americani Immigrati latino-americani Immigrati peruviani Immigrazione Integrazione sociale Lavoro Lutto Pandemie Povertà Stranieri
Parole chiave
DiMMI, Diari Multimediali Migranti Emigrazione esterna Famiglia Migranti
Luoghi del racconto
America del Sud Como Lima Perù
Crediti immagine di copertina
Maria Pia al premio pieve, © Samuel Webster

Maria Pia Lazo Hernandez

La storia di una migrante

Una giovane peruviana si trasferisce in Italia su proposta della zia, intenzionata a migliorare la propria vita. Profondamente legata alla famiglia, deve affrontare - a distanza, ma sostenuta dall'amore del fidanzato - il dolore per la morte della madre, portata via dal Covid-19 insieme allo zio. Il bilancio dei suoi primi quattro anni "italiani" è positivo: ha trovato lavoro e stretto amicizie, si sta impegnando nel volontariato e guarda al futuro con fiducia, sognando di diventare una scrittrice.

Sinossi

Maria Pia è nata in Perù nel 1995. E' arrivata in Italia spinta dalla volontà di migliorare la propria vita, su suggerimento della zia. Nei suoi primi quattro anni a Como, ha trovato lavoro come commessa, stretto amicizie sincere e si è dedicata con impegno al volontariato. Ogni giovedì sera aiuta i senzatetto con la rete solidale Como Accoglie, portando cibo, vestiti e coperte.

Nonostante il dolore per la perdita della madre e dello zio a causa del Covid-19, affrontato a distanza, con il supporto del fidanzato, Maria Pia guarda avanti con fiducia. Sogna di diventare scrittrice e continua a impegnarsi per il bene della comunità, contribuendo a progetti che sostengono i giovani migranti verso l’autonomia.

 

La storia di Maria Pia è stata presentata all'interno dell'antologia dei racconti finalisti del concorso "DIMMI, Diari Multimediali Migranti 2022", pubblicata da Terre di mezzo nel 2023 con il titolo "Il diritto di salvarsi". A cura di Natalia Cangi, Alessandro Triulzi. Prefazione di Annalisa Camilli, postfazione di Alba Maria Ospina. Testi di Khayam Ali, Trésor Patrick Dominique Bikei, Dolores Blasco Rodi, Brandon Michael Cleverly Breen, Ndeye Mariéme Fall, Zakia Jafari, Maniijeh Moshtagh Khorasani, Maria Pia Lazo Hernandez, Justin Magloire Mbouna, Giovana Mirabelli Guaragna, Ibrahim Ndiaye, Madiana Nuredini, Yvette Nadine Samnick, Ntigui, Mihaela Šuman, Laura R. Takacs.