Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Fedora Brcic
Data di nascita
1898
Sesso
f
Luogo di nascita
Zara (Croazia)
Livello di scolarizzazione
Diploma di scuola media inferiore
Diario
Consistenza
pp. 326
Natura del testo
Dattiloscritto: 2
Tempo della scrittura
1943 -1945
Estremi cronologici
1943 -1945
Provenienza geografica
Croazia
Soggetti
Antifascismo Banche Bombardamenti Borghesia Cibo Epurazione Esilio Famiglie Fascismo Giovinezza Guerra mondiale 1939-1945 Introspezione Matrimonio Mercato nero Prigionia Prigionieri Religiosità Stato fascista
Parole chiave
Banca d'Italia Borghesia romana Croce Rossa Italiana Radio Londra
Luoghi del racconto
Città del Vaticano Roma

Fedora Brcic

[...] Sono stata da Paola

La moglie di un Ufficiale della Marina caduto prigioniero dei tedeschi a Venezia e trasferito in Polonia scrive per due anni un diario giornaliero per raccontare la sua vita a Roma nell'attesa del ritorno del coniuge.

[...] Sono stata da Paola

Sinossi

Roma, 1943. Fedora vive nell’attesa. Suo marito, Ufficiale della Marina, è caduto prigioniero dei tedeschi a Venezia ed è stato deportato in un campo in Polonia. Per due anni, ogni giorno, Fedora affida a un diario le sue paure, le speranze, la fatica di sopravvivere in una Roma piegata dai bombardamenti, dal razionamento, dalla borsa nera e dalla costante angoscia per l’assenza di notizie. Ma anche dopo la Liberazione, la quiete tarda ad arrivare: l’epurazione degli ex fascisti, le tensioni sociali, le aggressioni e i furti fanno da sfondo a un dopoguerra tutt’altro che sereno. Solo grazie ai contatti con il Vaticano e la Croce Rossa, Fedora riesce a mantenere un filo di comunicazione con il marito. Nell’agosto del 1945, finalmente, può riabbracciarlo.