Amore
A COME AMORE
Amore è la storia di una vita scritta su un lenzuolo in una notte da una contadina lombarda; l’ardore sfrontato di una ragazzina per un uomo di borgata che non teme nulla tranne l’amore; la passione clandestina che divora, con l’inchiostro, centinaia di fogli bianchi, spediti in gran segreto da una contessa al suo soldato; il sentimento che nasce per corrispondenza tra Udine e Algeri, tra una studentessa annoiata e un botanista autodidatta; ma è anche quello tra un padre immigrato e una figlia che diventa “campionessa di parole” nella lingua d’accoglienza o quello di un ragazzino balilla per il suono della tromba di Armstrong, che arriva con le truppe americane al momento della Liberazione. 
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, dunque?
L’Archivio dei Diari vi propone un percorso di lettura che abbraccia diverse epoche e luoghi della storia.
 
 
 
All’interno di questo percorso troverete:
- La passione clandestina tra una nobildonna milanese e un soldato di fanteria nell’Italia dell’Ottocento, da scoprire attraverso il carteggio appassionato della Contessa Emilia;
- La vita coniugale di due contadini della bassa padana tra gli anni ’20 agli anni ’80, scritta in una sola notte su un lenzuolo da Clelia Marchi;
- Un amore sbocciato su carta tra Udine e Algeri negli anni ’50 tra una studentessa malinconica e desiderosa di scoprire il mondo e un botanista autodidatta e geniale, da ricostruire attraverso le lettere di Leo Ferlan;
- L’amore per il suono della tromba di Armstrong che arriva in Italia con le truppe americane raccontato attraverso i ricordi di un giovane, ormai cresciuto, degli anni ‘40, Ivano Cipriani;
- L’amore vissuto come possibile rifugio e tentativo di redenzione da ripercorrere attraverso le pagine degli undici bloc-notes riempiti d’inchiostro in carcere da Claudio Foschini;
- L’amore platonico tra due adolescenti degli anni ’60 nella provincia romagnola, affidato a un diario in cui vengono anche appuntati sogni e disegni - Massimo Bartoletti Stella;
- L’amore di una figlia che decide di diventare “campionessa di parole” per far conoscere al mondo la storia del padre, che vive nella sospensione senza voce dell’esilio – Houda Latrech;
- L’amore assoluto di una figlia per la madre partita all’estero a cercare lavoro per permettere a lei e alle sue sorelle di vivere – Liudmila Florenta;
- L’amore dolce amaro per la famiglia, rifugio generatore di vita e al contempo orizzonte negato in tempo di guerra, da assaporare attraverso le memorie di Magda Ceccarelli De Grada.
 
