Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale

Scheda di dettaglio

Autore
Nome cognome
Laura Takacs
Data di nascita
1993
Sesso
f
Luogo di nascita
Romania
Livello di scolarizzazione
Diploma scuola media superiore
Diario
Consistenza
26 p.
Natura del testo
Formato Digitale: 1 Dattiloscritto: 2 Allegati
Tempo della scrittura
2022 -2022
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2011 Fine: 2019
Provenienza geografica
Romania
Soggetti
Adulterio Amore Conservatorio Emancipazione Emigrazione Giovinezza Immigrati Immigrati romeni Immigrazione Insegnanti Integrazione sociale Introspezione Lavoro Maltrattamenti in famiglia Pregiudizi Stranieri Università Volontariato
Parole chiave
DiMMI, Diari Multimediali Migranti Emigrazione esterna Famiglia Incomprensioni familiari Lockdown Migranti Scuola Tradizioni
Luoghi del racconto
Francia Germania Padova Romania Strasburgo
Crediti immagine di copertina
Laura al premio pieve, © Giulia Zanelli

Laura Takacs

Un arcobaleno di colori

Una giovane donna rumena, determinata a emanciparsi dai ruoli tradizionali imposti dall'educazione ricevuta, affronta con tenacia e consapevolezza un percorso di crescita personale, superando relazioni complicate e seguendo i propri sogni di realizzazione e libertà.

Sinossi

Laura nasce in Romania nel 1993. Cresciuta in un contesto che fin da piccola la vuole conformata al tradizionale ruolo di moglie e madre, Laura sceglie di dare importanza ai propri bisogni e desideri, cercando una strada autonoma verso la realizzazione personale. Uno dei passaggi più significativi della sua vita riguarda una relazione complicata, che decide di chiudere per non sacrificare i propri sogni a un futuro che non le appartiene.
Nel 2019, un’esperienza di stage a Strasburgo presso una struttura dedicata alla storia delle istituzioni europee accende in lei la passione per la scoperta del mondo e delle sue complessità. Oltre allo studio, l’interesse per la fotografia diventa una finestra per esplorare e comprendere la realtà che la circonda.

La storia di Laura è un racconto di determinazione, coraggio e ricerca della libertà: un viaggio verso l’autenticità e l’affermazione personale, un invito a seguire con fermezza le proprie aspirazioni senza paura di rompere con le aspettative imposte dalla famiglia e dalla società.

 

La storia di Laura è stata presentata all'interno dell'antologia dei racconti finalisti del concorso "DIMMI, Diari Multimediali Migranti 2022", pubblicata da Terre di mezzo nel 2023 con il titolo "Il diritto di salvarsi". A cura di Natalia Cangi, Alessandro Triulzi. Prefazione di Annalisa Camilli, postfazione di Alba Maria Ospina. Testi di Khayam Ali, Trésor Patrick Dominique Bikei, Dolores Blasco Rodi, Brandon Michael Cleverly Breen, Ndeye Mariéme Fall, Zakia Jafari, Maniijeh Moshtagh Khorasani, Maria Pia Lazo Hernandez, Justin Magloire Mbouna, Giovana Mirabelli Guaragna, Ibrahim Ndiaye, Madiana Nuredini, Yvette Nadine Samnick, Ntigui, Mihaela Šuman, Laura R. Takacs.