Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

Logo Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
ESPLORA L'ARCHIVIO

DIARIO DEL MESE

ALL'ETÀ DI 11 ANNI...

WALMA MONTEMAGGI

Walma, operaia dall'età di undici anni, ha ricoperto incarichi sindacali, militato nel Partito Comunista e combattuto per l'emancipazione femminile, diventando un punto di riferimento nelle lotte per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, e contribuendo a salvare la Pignone dalla chiusura.

Leggi il diario

ARCHIVIO

L’Archivio Diaristico Nazionale è un archivio dedicato ai diari, alle memorie e agli epistolari di persone comuni, un archivio di memoria popolare, un racconto dell’Italia attraverso i secoli. Nato nel 1984 per opera di Saverio Tutino, l’Archivio Diaristico raccoglie le testimonianze autobiografiche inedite, dando vita a una pratica di memoria collettiva tra le più significative nell’Italia e nell’Europa del dopoguerra. La sua vocazione è quella di custodire la memoria individuale e collettiva, scritta e narrata, e di entrare in relazione attraverso la divulgazione del proprio patrimonio, assumendo la forma di un laboratorio collettivo in cui tradizione e innovazione contribuiscono a plasmare un'identità sociale in evoluzione, a tramandare memoria facendone materia viva, a fare comunità.
Esplora tutti i diari

PERCORSO DEL MESE

FESTA DEI PAPÀ

EDIZIONE 2025

In occasione del 19 marzo, l'Archivio Diaristico Nazionale dedica un percorso alla paternità e alle memorie che la raccontano.

Esplora il percorso

PERCORSI

I percorsi di lettura propongono di partire alla scoperta del patrimonio dell'Archivio e di guardarlo da prospettive nuove: passato in rassegna attraverso il prisma delle emozioni, scandagliato alla ricerca delle ricorrenze di un oggetto chiave del design italiano (come la Olivetti lettera 32), attraversato seguendo i vari fili che compongono la trama della Storia, con le sue rotte di migrazione e i suoi conflitti mondiali, o guardato da una precisa latitudine geografica (dalla Via Emilia, per esempio) per osservare le storie legate a un territorio specifico, l'Archivio vi propone dei percorsi di lettura per scoprire le testimonianze che conserva sotto una luce inedita.

Esplora tutti i percorsi